L’Olio Extravergine di Oliva di elevato valore nutrizionale e dietetico, come ormai la Dieta Mediterranea ci ha insegnato a considerarlo, rappresenta e chiude in se tutta la passione del Salento agricolo. Il calore del sole tra i due Mari, i colori di una vegetazione che in primavera si veste di toni accesi, vivi, che preannunciano ricchi raccolti e buone soddisfazioni. Quei colori che l’estate virano verso magiche sfumature del Sole torrido, accecante sulle pietre lisce sparse tra la terra rossa, arsa e polverosa.
L’Olio Extravergine di Oliva Chiusura Grande, produzione limitata e non soggetta alla logica della produzione industriale, anche nelle sue sfumature organolettiche, esprime quella genuinità propria dei prodotti artigianali, e come tutti i prodotti artigianali di qualità, prende vita da una materia prima non sintetizzata, ma massima espressione della Natura. L’Olio extravergine CG è soggetto all’andamento della stagione olivicola. Questo carattere lega strettamente il prodotto alla storia dell’albero, e del frutto, e come il miglior vino, una annata può risultare differente da quella che segue.
La ricerca della Qualità, unitamente all’intento di produrre un Olio extravergine di Oliva che incontrasse il gusto e il favore di tutti coloro che dei piaceri della tavola sono estimatori, ha condotto CG verso la definizione di due tipologie di Olio. Una che fosse capace di accompagnare le pietanze con discrezione e sensibilità, l’altra che fosse il riferimento più accentuato per una cucina dai sapori decisi e spregiudicati.
Sono così “venuti alla luce”, (chiediamo scusa per la non casuale virgolettatura, in quanto per noi di CG, parlare del nostro Olio è come narrare del nostro Primogenito), due Oli extravergine, il Blend, e il Monocultivar.
Commenti recenti
Archivi
-
Articoli recenti
- Madonna Della Neve 2024
- Istantanee dal passato nel «Calendariu 2025» firmato da «Una mano per te»
- Presepe Vivente
- Ruffano Natale 2024
- 4 Novembre Festa Dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate
- Calendario 2023
- Maru Peperoncino in Festa 2022
- Madonna della Neve 2022
- La Ruffano che fu nel «Calendariu 2022» di Giuseppe Pascali
- 4 Novembre 2021
Meta
Chi c'é online
1 visitatori online
0 ospiti, 1 bots, 0 membri
Mappa dei visitatori
Fornito da Visitor Maps