Istantanee dal passato nel «Calendariu 2025» firmato da «Una mano per te»

Giuseppe Pascali Pubblicato suhttps://www.salentoinlinea.it/

Splendide foto di un romantico passato, poesie e aneddoti accompagnano lo scorrere dei mesi nel Calendariu 2025. Torna anche quest’anno, per la sua ventiduesima edizione, il tradizionale lunario pubblicato a cura di «Una mano per te», cooperativa sociale onlus di Ruffano, con lo scopo di «far vivere serenamente anche le giornate più difficili e faticose», come spiega Laura De Vitis, direttore responsabile della pubblicazione. A cominciare dalla copertina, che ritrae un momento di spensieratezza di quattro giovani al mare negli anni Sessanta e, prosegue De Vitis, «fa rivivere i bei momenti di un tempo passato». Ed è sullo scorrere del tempo che il calendario, tenendo fede al suo stile, si incentra, quando andare al mare, tra Santa Maria di Leuca e le marine di Tricase, con le biciclette o con i traini ancor prima che con le auto, era a volte una vera impresa. Ad accompagnare ogni mese del lunario c’è un proverbio scaturito della saggezza popolare a far da prologo a foto che, nella suggestione del seppiato, fermano momenti di vita quotidiana e di comunità, da prime comunioni e matrimoni a veglioni di carnevale e formazioni calcistiche dilettantistiche. E poi rubriche (divertentissima è «Li cunti te Papa Galeazzu», dove si narrano le vicende del leggendario parroco di Lucugnano noto per la sua arguzia e abilissimo nel risolvere a suo favore ogni sorta di avventura), le poesie di Gino Fiorito e di Adelina-Sonia Mãrginean che offrono spunti di riflessione parlando di amore, speranza e fede. Ed ancora detti, vocaboli dialettali, epigrammi, le ricette con «La cucina te la Giovanna» rendono il calendario un piacevole e suggestivo compagno di viaggio per dodici mesi. Insomma, un vero «gioiello» di stampa che sta diventando ormai oggetto da collezione che non può mancare nelle case di chi ha a cuore la storia e il passato. «Ringraziamo con affetto coloro che annualmente attendono il Calendariu – conclude Laura De Vitis – e quanti per la prima volta ci onoreranno, facendoci essere presenti nelle loro case, nei loro uffici e nelle loro attività». Il calendario si può richiedere attraverso il numero WhatsApp 392.9087062.

Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

I commenti sono chiusi.