La Collina Madonna della Serra è un modesto rilievo facente parte delle Serre Salentine, la cui altitudine supera di poco i 175 metri s.l.m. La collina è ricca di vegetazione e fauna. La macchia mediterranea è presente in quantità esagerata con numerose varietà di piante fra cui: il Leccio, il Corbezzolo, il Ginepro Rosso, il Lentisco, l’Erica, l’Euforbia, il Mirto, la Ginestra e il Rosmarino. Su questo rilievo sorge l’omonima chiesa e una torre di avvistamento del XVI secolo, costruita dagli Aragonesi dopo l’assedio di Otranto da parte dei Saraceni avvenuto nel 1480. La torre, adibita nel corso dei secoli a vari usi, da ricovero per i pellegrini e gli animali, a residenza estiva e anche a rifugio per cacciatori, è stata recuperata e adibita a Centro visita/aula didattica al servizio del Parco Naturalistico Bosco Occhiazzi-Madonna della Serra attraverso strumenti didattici ed espositivi.
Commenti recenti
Archivi
-
Articoli recenti
- Istantanee dal passato nel «Calendariu 2025» firmato da «Una mano per te»
- Presepe Vivente
- Ruffano Natale 2024
- 4 Novembre Festa Dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate
- Calendario 2023
- Maru Peperoncino in Festa 2022
- Madonna della Neve 2022
- La Ruffano che fu nel «Calendariu 2022» di Giuseppe Pascali
- 4 Novembre 2021
- CORONAVIRUS
Meta
Chi c'é online
4 visitatori online
0 ospiti, 4 bots, 0 membri
Mappa dei visitatori
Fornito da Visitor Maps