Commenti recenti
Archivi
-
Articoli recenti
- Madonna Della Neve 2024
- Istantanee dal passato nel «Calendariu 2025» firmato da «Una mano per te»
- Presepe Vivente
- Ruffano Natale 2024
- 4 Novembre Festa Dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate
- Calendario 2023
- Maru Peperoncino in Festa 2022
- Madonna della Neve 2022
- La Ruffano che fu nel «Calendariu 2022» di Giuseppe Pascali
- 4 Novembre 2021
Aprile 2025 L M M G V S D « Mar 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Meta
Chi c'é online
8 visitatori online
3 ospiti, 5 bots, 0 membri
Mappa dei visitatori
Fornito da Visitor Maps
15 e 16 Luglio Festa Maria SS. Del Monte Carmelo
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su 15 e 16 Luglio Festa Maria SS. Del Monte Carmelo
S. Antonio di Padova Santo Patrono di Ruffano
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su S. Antonio di Padova Santo Patrono di Ruffano
Paese che Fai bellezze che trovi
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Paese che Fai bellezze che trovi
Madonna del Buon Consiglio 2016
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Madonna del Buon Consiglio 2016
Calendario 2016 Una mano Perte
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Calendario 2016 Una mano Perte
NATALE PER LE VIE DEL BORGO 3^ EDIZIONE
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su NATALE PER LE VIE DEL BORGO 3^ EDIZIONE
Presepe Vivente xii Edizione 2015-2016
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Presepe Vivente xii Edizione 2015-2016
Passeggiata spontanea tra morsi tarantati, musei contadini e suoni evocativi
“Maria alla parola morso rispose rimorso che fa piangere”.
Ernesto De Martino
Si camminerà “nella terra del tamburello e della danza dei coltelli”, tra magia e religione in un percorso di storie e memorie, intrecciate in una rete che ammalia ed inquieta, il cui filo si insinua nel mito. La terra del rimorso è il Sud spigoloso ed amabile, apprezzato e deturpato, amato ed odiato…
Tu non conosci il sud se non lo scopri nei suoi dettagli e comportamenti, se non lo esplori nei suoi molteplici significati, legati a rituali e pratiche che non sono casuali, ma sedimenti di storie, segni e passaggi.
Tra morsi tarantati, musei contadini e suoni evocativi si andrà per le vie di Torrepaduli, luogo di antico pellegrinaggio legato alla festa di San Rocco. Qui, ogni anno, nel mese di agosto si radunano sia i devoti al Santo che i fedeli al tamburello, musici che in ronde spontanee conquistano la strada ed i presenti, evocando ritmi tarantati e popolari.
A Torrepaduli è prevista la visita del museo contadino attraverso un racconto di memorie antiche; dopodiché si andrà a visitare alcuni luoghi di interesse del paese.
Successivamente, con le auto, ci si sposterà verso i vicoli del centro storico di Ruffano: elegante con i suoi palazzi storici e tipico con le sue “case a corte”. Nel centro, verrà visitata la mostra che è in corso alla biblioteca comunale , Mater meravilliosa e la mostra di scultura di Elio Talon, che aprirà per l’occasione.
Guida affidata all’esperto Stefano Tanisi.
La passeggiata sarà caratterizzata da letture e racconti orali.
Appuntamento domenica 13 dicembre alle ore 15.45 c/o Palazzo Pasanisi – Museo della Civiltà Contadina in Via Torricella, 27 a Torrepaduli. Partenza prevista alle 16.
L’itinerario è di facile percorribilità e si snoderà nei centri storici di Torrepaduli e Ruffano, tuttavia, si consigliano scarpe comode.
Durata passeggiata tre ore circa.
Come di consueto, si invitano i partecipanti a portare libri per una lettura spontanea, vino e taralli per una convivialità condivisa.
L’iniziativa è organizzata da La Scatola di Latta in collaborazione con TagPress, Odv Kairos, Associazione Anziani di Torrepaduli “Ettore Pasanisi” e Viviruffano.it.
PARTECIPAZIONE GRATUITA.
SI RICHIEDE ENTUSIASMO E CURIOSITA’.
NON OCCORRE PRENOTARSI.
OCCORRE ESSERE AUTOMUNITI.
CONSIGLIAMO CAR/BIKE SHARING CONVIVIALE.
Info 3395920051 o scatoladilatta2014@gmail.c
Chi partecipa all’evento solleva da qualsiasi responsabilità diretta o indiretta il gruppo spontaneo della Scatola di Latta.
Pubblicato in Senza categoria
Commenti disabilitati su Passeggiata spontanea tra morsi tarantati, musei contadini e suoni evocativi