La Fazenda: un giorno allo “zoo” di Ruffano

Pubblicato in Strutture Ricettive | Lascia un commento

Ruffano “LE VOCI DI OGGI”

“LE VOCI DI OGGI” 

“Le voci di oggi” e’ un concorso canoro Nazionale per cantanti di musica leggera , all’interno del quale e’ istituita la borsa di studio presso la “hope music school” di Roma. 

Il Concorso si pone come principali obbiettivi quelli di mettere in evidenza il talento, la passione e la voglia di esprimersi dei tanti cantanti che rappresentano una importante realta’, punta inoltre a coinvolgere adolescenti e giovani per creare momenti di aggregazione utilizzando la musica come mezzo di unione, facendo leva su questa grande passione dei giovani,stimolando il loro talento , la creatività di ognuno ed una sana competizione artistica”. 

L’evento è organizzato dall’ Associazione Musicale Salentina in collaborazione con il COMUNE di RUFFANO. La manifestazione canora si svolgerà in due serate: 

La giuria di esperti valuterà e sceglierà i 15 “finalisti” che torneranno a esibirsi nella serata conclusiva. 

I 15 “finalisti” canteranno davanti alla commissione artistica che alla fine della serata premierà così di seguito: 

1.primo classificato : trofeo e borsa di studio presso “hope music school” di roma 

2.il secondo classificato : trofeo 

3.il terzo classificato : trofeo 

4.premio della critica 

5.tutti gli altri partecipanti non classificati riceveranno l’attestato di partecipazione con annessa medaglia. 

LE ISCRIZIONI SCADRANNO IL 28 MAGGIO 

Le selezioni si terranno il 2 Giugno

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Festeggiamenti in onore del Santo Patrono

 

 

Ruffano Campionato Provinciale Giovanile di Judo

 

Ruffano Campionato Provinciale Giovanile di Judo

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Ruffano Festa Del Redentore

 

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

20^ Biciclettata ecologica

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Maggio Musicale Salentino

VALERIA VETRUCCIO
“Una grinta e una forza rare da trovare, così perfettamente combinate con brillantezza tecnica e bellezza  musicale. Tutte cose che mi hanno enormemente impressionato in questa giovane pianista”. Questo di lei ha scritto Gyorgy Sandor, dopo l’ascolto del suo Concerto n.3 op.26 di Prokofiev, eseguito e registrato con la Irving Symphony Orchestra (USA) sotto la direzione del M° Hector Guzman. Valeria Vetruccio, di Ruffano (Lecce), si è diplomata presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, sotto la guida del Maestro Bruno V. Massaro. Si è in seguito perfezionata con i Maestri Aquiles Delle Vigne, Franco Scala e Riccardo Risaliti, a Bruxelles, a Imola e a Firenze. Sin da giovanissima ha intrapreso un’intensa attività concertistica che l’ha portata ad esibirsi nelle maggiori citta’ italiane. Dopo il suo debutto all’estero all’età di 17 anni presso la Wiener-Saal del Mozarteum di Salisburgo, ha tenuto concerti in Belgio, Austria, Francia, Spagna, Bulgaria, Messico, Australia, Polonia. Del 1999 è il suo debutto negli Stati Uniti, presso la Lang Recital Hall di New York. Nel 2002 si è inoltre esibita nella prestigiosa Carnegie Hall. Ha suonato e suona regolarmente in qualità di solista con orchestre sinfoniche e da camera, tra cui, in Europa, l’Orchestra del Conservatorio “T.Schipa” di Lecce, l’Eurorchestra, l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, l’Orchestra da Camera “C.P.E.Bach”, l’Orchestra Filarmonica di Wrocalw (Polonia); i Solisti di Napoli; negli USA, la Meadows Symphony Orchestra di Dallas, la Dallas Chamber Orchestra, la San Angelo Symphony, la Plano Symphony, la Las Colinas Symphony, la Irving Symphony; in America Latina, con la Orquesta Filarmonica de Jalisco. Vincitrice di borsa di studio, si è laureata “summa cum laude” presso la Southern Methodist University di Dallas, sotto la guida del Maestro Joaquin Achucarro. Sempre negli Stati Uniti, si è inoltre perfezionata con i Maestri Gyorgy Sandor e Alfred Mouledous (già allievo di A. Cortot e W. Gieseking). Svolge attività concertistica sia da solista che come camerista. Il suo calendario 2011 prevede tappe importanti in Bulgaria, Ungheria, Germania, Israele, Canada e Stati Uniti e la registrazione di un CD dedicato a Gershwin per la casa discografica statunitense Well-Tempered.

www.valeriavetruccio.com

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

“LA SIGNORA DAI CAPELLI ROSSI”

Spettacolo teatrale: “LA SIGNORA DAI CAPELLI ROSSI”

Prosegue la tournée dell’attrice e regista teatrale Rosaria Ricchiuto con la sua Compagnia Teatro Solatia di Specchia

Domenica 15 Maggio Rosaria Ricchiuto e le sue collaboratrici porteranno in scena presso il Teatro Comunale “G.Paisiello” di Ruffano “LA SIGNORA DAI CAPELLI ROSSI”, un recital che è un omaggio, un “tributo” in memoria della artista e poetessa specchiese, Maura Pac…ella Coluccia, scomparsa il 20 giugno 2008;

Tre donne ed una bambina, in un continuo gioco teatrale, raccontano il carattere e le sfumature di Maura Pacella Coluccia. attraverso i testi delle sue poesie, ispirandosi ognuna ad un colore e ad un fiore diverso, accompagnate da meravigliose musiche.

Spettacolo già presentato. a livello embrionale, il 24 agosto 2008, a caldo, a pochi mesi dalla scomparsa della poetessa e poi portato in scena la scorsa estate 2010 ed oggi riproposto dopo una rivisitazione ed una riscrittura tutta nuova e ricca di novità.

Ogni donna è un fiore: da questo l’autrice è partita per descrivere tutte le sfaccettature della personalità e delle opere di un’istrionica artista, ancora sconosciuta al grande pubblico.

Sabato a Ruffano con Rosaria Ricchiuto saranno in scena Vincenza De Rinaldis, Irene Scarascia e la piccola Roberta Branca

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Sfilata Karma boutique

Karma sfila a Ruffano

Domenica 8 Maggio, Ruffano.

Piazza IV Novembre (di fronte al Municipio).

Karma sfila Primavera Estate 2011.

Siete tutti invitati

Karma nasce, con gli ultimi bagliori del 2006, a Ruffano ed ha la sua sede in via Pisanelli, ai numeri 23-25.

Il tempo che scorre è un caleidoscopio attraverso il quale Karma dà forma al desiderio, ad una sensazione, un’emozione.
Il tempo che scorre incastona un istante di quiete nel turbinare delle nostre esistenze, un momento fragile ma in sé unico, all’interno del quale Karma plasma il bouquet delle nostre emozioni più positive, intense, vellutate, calde, raffinate;
al cui interno prendono vita i desideri, in cui è possibile inebriarsi di sé.
E ci fa dono dello stupore per la bellezza di un colore rubato alla natura; del piacere di un tocco vellutato; di un dettaglio, per altri insignificante, per noi sublime.
Nello scorrere del tempo e delle stagioni, Karma è l’affermazione dell’Io individuale contro l’appiattimento del conforme.
23-25 via Pisanelli 73049 Ruffano LE

tel:
+39.0833.185.51.04
fax:
+39.0833.185.01.62
mail:
boutique.karma@gmail.com

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Ruffano una sera di maggio

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

“TASTING EUROPE”

 

COMUNICATO STAMPA

 

“TASTING EUROPE”

Scambio culturale internazionale promosso dal gruppo informale STEP UP in collaborazione con l’agenzia nazionale UE, il comune di Ruffano e partner provenienti da Italia, Polonia, Turchia, Slovacchia.

Si chiama “TASTING EUROPE” ed è un progetto di scambio culturale internazionale promosso dalla Commissione Europea DG Istruzione e Cultura nell’ambito del programma Gioventù in Azione, CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI RUFFANO e DELLA PARROCCHIA NATIVITA’ B.M.V.; sotto la supervisione dell’Agenzia nazionale giovani della Commissione Europea.

Coinvolgerà per 6 giorni nel Salento, a Ruffano (Lecce),  24 giovani provenienti da Italia, Polonia, Slovacchia, Turchia che svilupperanno il tema del cibo come mezzo di mediazione interculturale, tra i popoli, che fa incrociare le culture, conoscendole.

Il cibo è da sempre un magnifico mediatore d’informazioni su altri luoghi. Un “magico ingrediente” che fa incontrare le culture, arricchendole. Un modo gustoso per conoscere, sperimentare, apprezzare, condividere le tradizioni, il modus vivendi dell’altro; è una delle vie privilegiate verso l’interculturalità.

La dieta mediterranea è stata proclamata dall’UNESCO patrimonio immateriale dell’Umanità poiché insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola.

Attraverso il nostro progetto cercheremo quindi di promuovere un’educazione alimentare, un corretto stile di vita, un atteggiamento positivo nei confronti del cibo; nonché promuovere la nostra tradizione culinaria e conoscere nuovi cibi favorendo così il dialogo interculturale e sviluppando un senso di tolleranza e comprensione della diversità.

La cucina salentina in particolare è ricca di piatti genuini e sani e nonostante la povertà di ingredienti è ricca di fantasia.

In un’ Europa sempre più dinamica, attraverso la sempre crescente mobilità giovanile, è importante dare ai giovani degli strumenti per comprendere le diversità culturali come degli aspetti positivi piuttosto che negativi.

Nella prima fase del progetto è necessario conoscere gli altri partecipanti per creare il gruppo con l’obiettivo di creare relazione, incrementare la collaborazione, aumentare il livello di fiducia nei compagni, motivare il gruppo di lavoro e creare coesione ed integrazione.

Previsto un workshop sulla DIETA  MEDITERRANEA (patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco) modello alimentare ideale per la salute.Un altro workshop, vedrà sempre il cibo protagonista della cosmetica e del benessere stavolta. Dalla tavola alla pelle: l’impiego cosmetico d’ingredienti abitualmente utilizzati in cucina è un fenomeno che va ben oltre il fattore moda.

È ormai noto, infatti, che alcuni elementi, utili se assunti con la dieta, possono giocare un ruolo altrettanto importante se applicati sulla pelle.

Abbiamo previsto poi una VISITA AD UNA CANTINA DI VINO e DI OLIO, elementi  importanti della vita quotidiana e fondamentali della dieta mediterranea.

Durante il progetto ogni sera, i giovani, divisi per gruppi nazionali, prepareranno i loro cibi tipici, insegneranno agli altri come si prepara e spiegheranno il perché e il significato culturale di quel piatto.

Ogni gruppo scriverà anche tutte le ricette di ciò che è stato cucinato o di altri piatti tipici che vorranno condividere facendoli diventare patrimonio degli altri, con la finalità di realizzare uno speciale ricettario “multiculturale”. La ricetta è tradizione, è memoria del passato e rientra a buon diritto fra gli elementi essenziali del patrimonio culturale di una comunità e certe preparazioni sono fondamentali testimonianze della vita e dell’ingegno degli uomini.

Momento importante nella realizzazione del progetto è il workshop CINE FOOD che si propone di sensibilizzare i giovani sull’importanza del consumo di cibo genuino nonché di stimolare la loro creatività mediante la realizzazione di cortometraggi SUL TEMA  CIBO- SALUTE- CULTURA,

A termine del progetto, il giorno 16 maggio è prevista una conferenza alla presenza dell’amministrazione locale, della parrocchia e della comunità tutta, durante la quale verrà distribuito il  ricettario internazionale e verranno date informazioni sul programma gioventù in azione. La partecipazione all’evento promosso dal gruppo informale “ STEP UP” permetterà, quindi, ai protagonisti del progetto di tornare a casa con un bagaglio culturale arricchito e testimoniato anche su carta dalla consegna della certificazione europea “Youthpass”.

CONTATTI

Gruppo Informale STEP UP

gruppostepup@hotmail.it

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento