E’ il più amato dagli Italiani!

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

1^ Edizione Carnevale Torrese

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Ruffano Pozzi Salentini

Pozzi in pietra leccese lavorati a mano.

Vere, scrupolose, riproduzioni dei tradizionali pozzi salentini,

con argano in legno d’ulivo realizzate con cura e passione.

Info:  3405075660

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Rotatoria di Torrepaduli

E’ stata finalmente allestita la rotatoria sulla Torrepaduli Montesano, opera che il Comune di Ruffano ha commissionato alla ditta di giardinaggio Hobby Garden Melissano di Piero Melissano, con sede a Zurigo ma con filiali in Toscana e qui nel nostro paese Ruffano (Lecce). Piero ha saputo unire arte, professionalità e un sentimento di profondo legame alla sua terra d’origine, dando vita a una vera e propria opera d’arte, la cui funzionalità va ben oltre l’aspetto puramente stradale e della viabilità. Essa cattura l’attenzione del passante anche e soprattutto per il suo significato: il folklore, le tradizioni della pizzica salentina riecheggiano non solo nelle estati torride di suoni e musiche locali ma anche nelle menti di ognuno di noi, costituendo parte integrante della cultura di ciascuno. È proprio questo che il Sig, Melissano ha voluto ricordare: la rotatoria sta lì a ricordarci che è dovere morale di tutti  non disperdere il patrimonio di tradizioni popolari che ha segnato il passato, quello stesso passato che bisogna conservare come punto di riferimento per  un futuro di speranza e di fiducia.

http://www.hobby-garden-melissano.ch/

daniela scrive:

Ho avuto modo di passare per Ruffano e mi ha colpito molto una rotatoria:
il muretto di sassi naturali dei vostri posti,i tamburelli che sebrano vibrare nell’aria,quasi da sentirne il suono,ho fatto il giro 5 volte.
Con una straordinaria semplicità ,l’artista che ha progettato e realizzato il lavoro ,trasmette al turista che passa, quanto amore e passione avete per la vostra meravigliosa terra :COMPLIMENTI !

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Canti Sacri e Natalizi

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Natale 2012

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

olio Extravergine BIO D.O.P.

Extravergine BIO D.O.P.

Dall’oliva all’olio

 L’ olio extravergine d’oliva Spirdo è prodotto da agricoltura biologica esclusivamente dalle olive dei nostri 500 alberi plurisecolari. E’ frutto della molitura a freddo di olive Ogliarola e Cellina di Nardò, bacchiate manualmente e con mezzi meccanici a non completa maturazione delle drupe. Questi accorgimenti valorizzano le caratteristiche tipiche delle cultivar e permettono di conservarne più a lungo le proprietà organolettiche e nutritive.

 
 
ulivo-spirdo-500-001
 
La lavorazione al frantoio inizia entro le 12 ore dalla raccolta delle olive dopo le operazioni di cernita, lavaggio, defogliaggio e asciugatura.
Lo stoccaggio del prodotto avviene in silos d’acciaio inox  a chiusura ermetica, in ambiente a temperatura costante per garantirne la massima stabilità e durata nel tempo.
 
olio-spirdo-300-001  

Le certificazioni

L’olio extravergine Spirdo ha ottenuto recentemente due certificazioni: olio biologico e olio DOP Terra d’Otranto. Si tratta di due riconoscimenti di diversa natura.
L’olio biologico è ottenuto con processo produttivo che esclude l’uso di sostanze chimiche di sintesi. La fertilità del terreno è salvaguardata mediante l’utilizzo di concimi organici e la pratica delle lavorazioni attente al mantenimento e/o miglioramento del suolo e della percentuale di sostanza organica. Vi è inoltre una costante osservazione dello sviluppo vegetativo delle piante con una potatura mirata a preservarne solidità e produttività.  

 

La lotta ai parassiti  delle piante è effettuata solamente con preparati vegetali, minerali e animali. Il logo BIO è accompagnato dal “contrassegno identificativo dell’Organismo di Controllo” riconosciuto dal MiPAAF, al quale l’azienda si assoggetta con indicazione del codice identificativo.

 L’olio a DOP Terra d’Otranto (Denominazione di Origine Protetta) evidenzia il legame con il territorio di origine, tanto in forma spaziale che agronomica e culturale, nel rispetto del disciplinare di produzione.  Con tale marchio si tutela quindi un prodotto agricolo le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente ed esclusivamente all’ambiente geografico, comprensivo dei fattori naturali e umani e la cui produzione, molitura e confezionamento avvengono nel territorio d’origine. I parametri richiesti per poter conseguire la certificazione DOP

 

Terra d’Otranto, rilasciati dalla Camera di Commercio, sono particolarmente rigidi e siamo soddisfatti per aver ottenuto la certificazione già alla prima richiesta.

slowfood-300   Il giudizio di Slow food (Guida agli oli extravergini 2012)

“L’extravergine DOP Terra d’Otranto Spirdo si presenta al naso con un leggero fruttato fresco unito a sentori di cicoria. In bocca si mostra scorrevole, di buon corpo, con godibili percezioni di amaro e piccante che vivacizzano la conduzione, mentre le sensazioni retrolfattive recuperano aromi di frutto.”

 

I riconoscimenti

Abbiamo partecipato per la prima volta ad un concorso Nazionale da titolo l’Oro d’Italia e ci è stato assegnato il

-3° PREMIO L’ORO DELLA PUGLIA 2012  categoria Fruttato Leggero, tipologia Blend.

Siamo stati inoltre segnalati  sulla Guida agli oli extravergini d’oliva 2012 di Slow Food.

2012-attestato-500

premio-oro-puglia-500

graduatoria-500

 

logo 235

 Copyright © 2012 Spirdo – P.IVA 04408540757 – Developed by G. De Marinis

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Fiera Dell’Artigianato Milano

Video

COMUNICATO STAMPA ARTIGIANO IN FIERA
Comunicato dell’assessore
Il nostro obiettivo è quello di promuovere e di far conoscere ad un grande pubblico il lavoro delle botteghe artigiane di Ruffano. In esso, c’è tutto l’ingegno di mestieri antichi che rivivono nella contemporaneità.
Arte e tecnica, che vengono tramandate di padre in figlio, attraverso il tempo.
Piccole imprese che, insieme, animano la vita economica, sociale e culturale del nostro territorio.
Una testimonianza, corale e autentica, che costituisce un tratto identitario forte della città e racconta il sapere, il saper fare e, soprattutto, il saper essere.
Per questo, gli artigiani che il Comune di Ruffano ha selezionato (ROMUALDO FALCONE, DAVIDE PAPPADA’, ANNA PAMELA MAGLIE, L’associazione NON SOLO FILI, I TAMBURELLISTI DI TORREPADULI), sono veri e propri “ambasciatori” del paese nell’ambito della manifestazione de “AF- L’Artigiano in Fiera, una vetrina internazionale dell’artigianato, per eccellenza.
Attraverso il lavoro di ciascuno dei soggetti protagonisti che ci rappresentano si può riscoprire la continuità tra memoria e futuro, e in ogni loro creazione artigianale si possono vedere i tratti di una identità viva e presente. Proprio dalla consapevolezza di queste eredità prende corpo un’idea di futuro possibile.
Ruffano e la sua comunità costituiscono un patrimonio unico, aperto, condiviso e da condividere con tutti i possibili interlocutori.
Un patrimonio da tramandare, arricchito con il contributo di tutti e di ognuno, alle generazioni che verranno.
ASSESSORATO ALLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Dr.ssa Maria Rosaria Orlando

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Ennio Licci l’eredità possibile

RUFFANO 26 NOVEMBRE 2012 TEATRO COMUNALE VIA PAISIELLO

Foto di Vergaro Federica

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Torrepaduli 9 Novembre Festa Santo Patrono

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento