Tutti in sella sulle due ruote e pronti al via. Parte domenica 16 febbraio prossimo il programma delle attività 2014 della Lega Ciclismo. Si comincia con il 1° TROFEO CITTÀ DI RUFFANO, organizzato dal TEAM AURISPA &CO, e valido quale prima prova del criterium SALENTO CONTRO IL TEMPO, manifestazioni a cronometro su strada
La crono si svolgerà nell’incantevole cornice del comune di Ruffano, alle spalle della famosa Chiesa di San Rocco, tra uliveti secolari; il percorso lineare di circa 12 km interesserà la S.P 172, adatto ai cronoman.
Il programma prevede ritrovo – dalle 7.30 alle 8.30 -, partenza, e arrivo, a Torrepaduli, Via Torricella nelle vicinanze del Pallone Tensostatico. Premiazioni alle 12:30 circa.
Ulteriori informazioni, e iscrizioni, sul portale del comitato: www.uisp.it/lecce.
Infoline oltre che presso la segreteria UISP di Lecce (0832.1796617) anche con gli organizzatori: Andrea al 348.8029026 o Antonio al 328.5653607 o per email teamaurispa@gmail.com.
da: http://www.uisp.it/lecce/index.php?contentId=575
La magia si ripete ancora.
Per la dodicesima volta.
Anche quest’anno, l’Associazione Centro Anziani “Ettore Pasanisi” di Torrepaduli coordinata da Donato Viva. organizza il “Presepe vivente di Torrepaduli”, XII edizione, nel settecentesco Palazzo Pasanisi e nelle viuzze del Borgo Antico di Torrepaduli,Frazione di Ruffano.
Nei giorni delle festività del Natale, quindi, al calare del sole, circa 100 figuranti appartenenti alla comunità del paese, indossando costumi d’epoca e muovendosi all’interno di una scenografia che ripropone i contesti della vecchia civiltà contadina del basso Salento, daranno vita al magico presepe vivente.
Il palazzo Pasanisi, sede dell’associazione, viene avvolto da un’atmosfera magica con giochi di luci e ombre creati da rappresentazioni che ripropongono gli scorci di vita quotidiana e scene di attività artigianali tipici di fine ottocento.
Gli attori, tutti volontari, sapranno far vivere emozioni sempre nuove.
Le luci del palazzo vengono spente e le strade interessate dal presepe sono illuminate dai bagliori delle fiaccole che indicano il cammino verso la grotta della Natività.
Motivo d’orgoglio principale per gli organizzatori, quello di essere riusciti a ricreare l’atmosfera del passato: grazie alla maestria degli anziani del paese, infatti, sarà possibile rivivere i profumi, i sapori, i rumori e i suoni di un tempo sconosciuti a molti giovani e spesso dimenticati dai non più giovani.
Il visitatore, diventerà parte integrante del percorso dove è possibile conoscere gli antichi mestieri.
Visitando i vari ambienti, con sottofondo di canzoni natalizie, si assiste al lavoro degli artigiani e si rivivono le stesse emozioni che i pastori di Betlemme provarono nell’essere testimoni della nascita di Gesù.
A creare la magia dello spettacolo, le donne intente a ricamare, a tessere la tela o a cardare la lana, gli uomini impegnati a lavorare il lino, il ciabattino che ripara le scarpe, l’antico e caratteristico modo di lavare i panni mediante acqua e cenere, il riparatore di oggetti in terracotta “conza limmi” e tanti altri mestieri ormai dimenticati.
Tutto ciò in una cornice di odori e sapori tipici della vita contadina: lungo tutto il percorso, infatti, sarà possibile assaggiare il pane condito con l’olio, il vino e le “pittole”.
L’incremento di anno in anno delle presenze dimostra che il “Presepe di Torrepaduli” è ormai diventato una manifestazione vanto del paese, motivo di orgoglio per tutti i Torresi.
Le serate di apertura del Presepe Vivente saranno Mercoledì 25 Dicembre 2013, Giovedì 26 Dicembre 2013, Domenica 29 Dicembre 2013. Mercoledì 1 Gennaio 2014, Domenica 5 Gennaio 2014 e Lunedì 6 Gennaio 2014 dalle ore 16.00 alle ore 21.00.
Per maggiori informazioni:
Donato Viva
0833.691616 – cell.329.4378774
anzianitorrepaduli@tiscali.it, www.anzianitorrepaduli.it