Commenti recenti
Archivi
-
Articoli recenti
- Madonna Della Neve 2024
- Istantanee dal passato nel «Calendariu 2025» firmato da «Una mano per te»
- Presepe Vivente
- Ruffano Natale 2024
- 4 Novembre Festa Dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate
- Calendario 2023
- Maru Peperoncino in Festa 2022
- Madonna della Neve 2022
- La Ruffano che fu nel «Calendariu 2022» di Giuseppe Pascali
- 4 Novembre 2021
Aprile 2025 L M M G V S D « Mar 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Meta
Chi c'é online
8 visitatori online
4 ospiti, 4 bots, 0 membri
Mappa dei visitatori
Fornito da Visitor Maps
Domenica 27 Aprile Festa della Madonna della Serra
Situata sulla collina della Serra -a 170 metri sul livello del mare- è la piccola chiesa rurale della Madonna della Serra o comunemente detta Madonna del Latte di Ruffano. La cappella sin dal XII secolo ha visto sostare i numerosi pellegrini diretti verso la “perdonanza” di Leuca.
La domenica seguente la Pasqua la chiesa riapre per festeggiare la titolare, la Vergine del Latte. Grande è la devozione delle donne verso questa Madonna: fino a pochi decenni fa le donne -in gestazione o che avevano appena partorito- percorrevano il sagrato e la navata della chiesa in ginocchio, fino ad arrivare al cinquecentesco affresco della Madonna che allatta il Bambino (la Vergine Galaktotrophusa – che nutre col latte), per chiedere la grazia di avere abbondante latte per il nutrimento dei propri piccoli.
Nei primi del ‘900 il pittore mandurino Giovanni Stano (1871-1945) realizza il dipinto omonimo per l’altare maggiore, mentre verso gli anni ‘30 del secolo scorso è stata realizzata la statua in cartapesta che le donne portano in processione per le strade di campagna intorno alla chiesa.
Per l’occasione apertura della Torre Quattrocentesca e del Museo Naturalistico a cura dell’Associazione “Viviruffano.it”.
Nel corso della mattinata giochi per bambini a cura dei Volontari del Servizio Civile Nazionale della Cooperativa Sociale Onlus “Una Mano Per Te”.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
“Emozioni e riflessioni della vita”
“Emozioni e riflessioni della vita”
Presentazione libro autobiografico in prosa “Emozioni e riflessioni della vita” autrice Valeria Viva
Ruffano 24 Aprile 2014
Piazza N. Sauro
Casa Bortone ore 19,30.
Io Valeria Viva salentina, sposata da 36 anni in Maremma,
ho un pensiero che non si ferma…
Sono tornata a Ruffano perché il Sindaco mi ha seguito da lontano,
ho scritto tutto questo
cominciando da un breve testo,
la vita mi ha portato ha scrivere il mio passato
dove ogni singolo momento
è diventato poi un sentito commento.
Al mio Paese sono venuta a presentare
e quelli che sono rimasti vorrei riabbracciare,
a loro il mio libro raccontare,
per coloro che non ci sono più
sono sicura che mi ascoltano da lassù,
in questo faticoso viaggio
sono loro con il pensiero a darmi coraggio.
Lasciai il mio Paese per amore,
adesso ritorno con il mio libro stretto al cuore,
racconto il Salento e la Maremma,
che a pensare loro il mio respiro non si ferma,
vorrei che arrivasse in questo mare senza fondo
cantando quella musica in sottofondo
così che mi possa poi aiutare
ad attraversarlo senza naufragare.
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento